Agenzia delle Entrate: aggiornato l'elenco dei codici identificativi per gli atti soggetti a pubblicità immobiliare
Categoria: Energia Pubblicato Giovedì, 18 Giugno 2015 15:23
L'Agenzia delle Entrate con la circolare n.24/E ha reso noto che è stato definito il restyling delle tabelle relative agli atti soggetti a pubblicità immobiliare nella forma, rispettivamente, della trascrizione, dell’iscrizione e dell’annotazione. In particolare, è stato individuato un codice identificativo ad hoc, da indicare nella corrispondente formalità, per le fattispecie per le quali viene oggi utilizzato un codice generico. Il perché dell’aggiornamento: maggiore razionalità e stop al proliferare di formalità individuate con codici generici - A partire dal ’95, epoca alla quale risalgono le precedenti tabelle con le relative codifiche, continua il documento di prassi, vi è stato un ampliamento significativo degli atti soggetti a pubblicità immobiliare; da qui l’esigenza di una integrazione delle tabelle originarie, che ha portato alla definizione delle nuove tabelle degli “Atti soggetti a trascrizione”, degli “Atti in base ai quali sono richieste le iscrizioni” e dei “Tipi di annotazione”. Inoltre, precisa la Circolare, le nuove tabelle codificano sia fattispecie sopravvenute sia ipotesi già esistenti ma prive di un’apposita codificazione e pertanto gestite finora ricorrendo all’uso di codici generici. Al fine di consentire gli adeguamenti tecnico-informatici delle procedure e dei software in uso, le nuove codifiche saranno utilizzate a partire dal 30 ottobre 2015. Le codifiche di nuova introduzione potranno essere adottate per la redazione delle note su supporto informatico predisposte utilizzando il programma “UNIMOD” o “UNIMOD SEMPLIFICATO”. Si rammenta che nel caso in cui si utilizzi il software “NOTA” non potrà farsi ricorso ai codici atto introdotti con la presente Circolare.
Il twit del Direttore
Twitter con Insieme Consumatori
Raggiungi InSieme Consumatori via Twitter @InsiemeConsumat
Continua a leggereLeggi anche
- 1
- 2
- 3